Le vigne di Monte Trigona sono situati sul versante meridionale dell'Etna, nelle vicinanze di Pedara e Trecastagni, a 8 km da Catania e dal Mar Ionio. Ai piedi del monte si trova un palmento del 1638, è uno dei piu antichi palmenti ben conservati dell'Etna. Il ritrovamento di vasi di terracotta fa pensare che sul sito si fa vino da tempi molto remoti. Sotto una delle vigne si trova una grande grotta, con una temperatura ideale per conservare il vino.
La parte sud-est dell'Etna presenta un'alta densità di crateri laterali: Monte Ilice , Monte Gorna , Monte Serra , Monte San Nicolò , Monterosso e Monte Troina , solo per citarne alcuni. Molti di questi crateri ospitano rinomate cantine come Benanti, Biondi & Nicosia, Tenuta Monte Ilice; e vigneti gestiti di vignaioli indipendenti.
Il Monte Trigona, si trova più a sud di questo gruppo di crateri vinicoli ed è il cono vulcanico piu vicino a Catania e piu lontano dal cratere centrale dell'Etna. Trigona è costituita da due coni vulcanici con tre vette riconoscibili. Non a caso il suo nome in dialetto siciliano è 'tri cona ' e significa tre coni . Entrambi i coni hanno un altopiano ideale per la viticoltura, ventoso e con massima esposizione al sole. Il terreno si è evoluto in pomice chiara e sabbia lavica con un elevata capacità drenante. Le radici delle viti raggiungono enormi profondita in cerca di umidità. Sulla cima del monte i panorami sono stupendi: faccia a faccia con l'Etna ed una vista sulla costa dalla Calabria fino a Siracusa.
Nel mese di novembre del 2017 scoprì questa vecchia vigna in cima a un piccolo cratere a due passi da casa mia a Viagrande e fui colpito dall unicità del posto: sulla cima del cono c'era una vecchia casetta con un pozzo ed una terrazza con panchine in pietra. Chi mi aveva preceduto era un romanticone. Davanti c'era una vecchia vigna con vista sull'Etna, grande e innevata, e sulle sue pendici il paese Trecastagni col suo campanile col Mar Ionio sullo sfondo. Le viti con le radici nel vecchio cono eruttivo promettevano un vino vulcanico particolare, originato in una terra fatta da pomice e ripiddu, su un altopiano ventosa e solare. Volevo conoscere il sapore di quel vino.Joris Doesburg
Una casedda, una vigna, tramonti indimenticabili.
Inizia alle 5 del pomeriggio. Finisce alle 9.
Livello del trekking è medio.
Servono scarpe buone.
Costo: 50 euro a persona, minimo 4 participanti.
Si cammina tra le vigne ed i cespugli del Monte, salendo i terrazzamenti attraverso le numerose antiche scale in pietra, per poi arrivare in cima sulla torretta panoramicissima. Scendendo si passa dalla grotta lavica per assaggiare il primo vino. Si va verso la casetta sulla seconda cima per assaggiare frutta e antipasti Siciliani e si continua l'assaggio di vino. Vino di alberelli centenarie dagli altipiani vulcanici di Trigona. Vino naturale, senza solfiti o altre aggiunzioni.
Disponibile da maggio a settembre.
Costo: 100 euro a persona, minimo 4 partecipanti.
Termina il Camino sul Cratere con Vino con una cena al tramonto con un cuoco privato che preparerà piatti a base di pesce fresco locale.
Disponibile da ottobre a marzo.
Costo: 100 euro a persona, minimo 4 partecipanti.
Il Camino sul Cratere con Vino comincia alle 11:00 del mattino. Poi segue un pranzo con un cuoco privato che preparerà piatti a base di pesce fresco locale.